web analytics

Associazione Cernuschese Astrofili APS

Osservatorio Astronomico Civico "Gabriele Barletta"

Il Tempio della Notte: un’analisi dettagliata

Relazione tecnica sopralluogo La struttura del Tempio della notte è fatta in prevalenza di mattoni pieni e calce di cemento, mentre la parte delle grotte è in Puddinga o Breccia dell’Adda. Sono stati utilizzati questi materiali in quanto molto comuni nella zona all’epoca della costruzione che è avvenuta nei primi anni del 1800. Il tempio … Leggi tutto

Il Tempio della Notte svelato all’Uboldo

22 marzo 2012 – Cernusco in Folio Solo pochi eletti avranno la possibilità, il prossimo fine settimana, di visitare il misterioso e affascinante “Tempio della notte” grazie all’apertura straordinaria organizzata dal Fai Martesana. I posti si sono esauriti in poche ore e le persone in lista d’attesa sono ancora centinaia. Per loro, accompagnati dal sindaco … Leggi tutto

Giornate del Patrimonio, 24 e 25 settembre 2011

Sabato sera abbiamo avuto un afflusso di circa 300 persone! Devo dire che siamo riusciti a stento ad accontentare tutti. Siamo stati colti di sorpresa, non pensavamo di avere così tanta gente e il cielo in condizione a dir poco pessima… ma tutto sommato è andata bene. Domenica mattina il flusso di visitatori è stato … Leggi tutto

Festa dell’Astronomia a Perinaldo (Imperia), 23 e 24 luglio

Il Comune di Perinaldo e l’Osservatorio Astronomico Comunale “G.D.Cassini” organizzano la “Festa dell’Astronomia 2011”, giunta alla sua ottava edizione.

“Storia e Scienza, donne protagoniste”

Programma:

Sabato 23 luglio

Sala del Consiglio

ore 16,30 : Saluto del Sindaco

ore 16,40 – 19 Conferenze:

Introduce l’Ing. Alberto Passerone (Dipartimento Energia e Trasporti I.E.N.I – CNR, Genova)

  • “Le cacciatrici di comete”, dott.ssa Gabriella Bernardi (giornalista scientifica)
  • “Presenze femminili nella vita di Gio.Domenico Cassini”, dott.ssa Anna Cassini (storico).
  • “Da uno spazio all’altro (dal reale al virtuale)”, dott.ssa Bianca Falcidieno (Research Director, Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche – CNR, Genova)
  • “Tornare sulla Luna”, prof.ssa Amalia Finzi, (Meccanica del Volo Spaziale, Politecnico di Milano, membro esperto dell’Human Spaceflight Vision Group dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Sala del Consiglio

ore 21,45 – 22,15: immagini e musica, al pianoforte Maria P. Gabba

Osservatorio, cortile ed esterni

dalle ore 22,15 in poi osservazioni astronomiche (a cura di Stellaria, con la collaborazione dell’Associazione Astrofili di Cernusco s./Naviglio)

Leggi tutto