web analytics

Associazione Cernuschese Astrofili APS

Osservatorio Astronomico Civico "Gabriele Barletta"

Percorso diurno-notturno del Sole (Gruppo Teorico ACA)

E’ abbastanza noto a tutti, esperti astronomi, astrofili e a chi si è personalmente documentato, che la conformazione del sistema solare comporta una specifica “relazione” tra il sole e i suoi pianeti.
Questa relazione è determinata dalle orbite descritte da ciascun pianeta attorno al sole, moto di rivoluzione, e dal moto di rotazione che ciascun pianeta effettua intorno al proprio asse (V. figure seguenti).
La nostra attenzione è rivolta in particolare alla relazione esistente fra Terra e Sole che comporta il moto di rivoluzione secondo un’orbita ellittica (eclittica), l’inclinazione dell’asse di rotazione della terra di 23,5 gradi sul piano dell’eclittica, l’alternarsi delle stagioni, l’alternarsi del giorno e della notte con la variazione della loro durata durante l’anno.
E’ naturale quindi chiedersi, principalmente, quale è e come varia l’ora del sorgere, del tramonto e la culminazione del sole durante l’anno; come varia durante il giorno l’altezza, l’angolo orario e l’azimuth del sole con riferimento ad un orizzonte locale.

Scarica il pdf contenente la presentazione completa.


Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.