B.H. – Black Hole: ai limiti dello spazio-tempo – 8 novembre Relatore: Prof. Andrea Grieco
Uno squarcio nello spazio-tempo dove tutto sparisce o un ponte verso altri universi? Cosa si cela dietro la cortina nera dell’orizzonte degli eventi? A che punto sono le nostre conoscenze sugli oggetti astronomici più misteriosi?
I rischi naturali – 15 novembre Relatore: Prof. Giovanni Grieco
Dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti, dalle frane alle alluvioni, è possibile evitare i disastri naturali? La gestione integrata del rischio, un approccio probabilistico alla previsione e prevenzione dei rischi naturali.
H.B. – Higgs Boson: ai limiti della materia-energia – 22 novembre Relatore: Prof. Andrea Grieco
A quasi cinquant’anni da quando fu ipotizzato per la prima volta, l’elusivo bosone di Higgs è caduto nella sofisticata rete tesa al CERN di Ginevra. Perchè un impegno così grande per catturare una particella? Qual è il suo ruolo nella comprensione della materia? Abbiamo trovato quello che ci aspettavamo?
Geoturismo – 29 novembre Relatore: Prof. Giovanni Grieco
Dall’Appennino emiliano alla cintura di fuoco del Pacifico: viaggiare guardandosi intorno. Capire per apprezzare lo spettacolo della natura, progettando gite e viaggi alla scoperta del Pianeta Terra.
Anche quest’anno abbiamo il piacere di presentare il consueto il ciclo di incontri in biblioteca. Il tema conduttore delle serate è Il lato oscuro dell’Universo.
LA MATERIA OSCURA (4 novembre) Nell’Universo qualcosa tiene assieme le stelle nelle galassie e le galassie negli ammassi, esercitando una forza attrattiva ben superiore a quella deducibile dalla materia luminosa. Sembra quindi che la maggior parte della materia sia sotto una forma che non emette radiazioni: la materia oscura.
L’ENERGIA OSCURA (11 novembre) L’Universo si espande e la velocità di espansione, invece di diminuire, come ci si aspetterebbe per attrazione gravitazionale, aumenta. Così sembrano indicare le osservazioni condotte a partire dagli Anni ‘90. Esiste una forma di energia in grado di accelerare l’espansione dell’Universo o quello che osserviamo nasconde altre interpretazioni?
LA PARTICELLA OSCURA (2 dicembre) Qualcuno l’ha soprannominata “La particella di Dio” perchè porterebbe alla teoria finale della natura, ma molti pensano che non esista. Le scommesse sono aperte e al CERN di Ginevra si lavora per catturarla. Cosa nasconde questa particella, elusiva come un fantasma, che divide la comunità dei fisici?
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Cliccando su "Accetto" si permette l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.