A partire dal 1 gennaio 2021 le quote associative sono state aggiornate in questi termini:
Socio Ordinario: 50€
Socio Sostenitore: 80€
Socio Benemerito: 100€
Studenti sotto i 18 anni: 20€
Per nucleo familiare potrà essere applicata una tariffa unica di 80€
Nota: Tariffa agevolata potrà essere concordata per i soci che vivono una situazione di disagio causata dalla pandemia e legata alla assenza di impiego stabile da almeno 1 anno.
La Terra si muove attorno al Sole su di un piano detto “eclittica”, o piano orbitale terrestre.
L’eclittica, per definizione, non è inclinata. E’ il riferimento per qualsiasi misura effettuata su piani e assi di altri corpi celesti (pianeti, satelliti, comete, asteroidi…).
Ad esempio: il piano orbitale della Luna è inclinato di 5,14° rispetto all’eclittica.
L’asse terrestre è inclinato di 23,5° rispetto all’eclittica.
Il percorso che un oggetto celeste compie attorno ad un altro si chiama orbita.
Nel corso dell’anno la Terra si sposta attorno al Sole seguendo un’orbita ellittica, cioè non perfettamente circolare.
Questo vuol dire che in certi periodi dell’anno la Terra è più vicina al Sole rispetto ad altri.
Paradossalmente, il momento in cui il Sole è più vicino a noi (perielio) è il 3 gennaio di ogni anno, mentre è più lontano il 3 giugno (afelio).
L’avvicinamento però è impercettibile ai nostri sensi. Il variare delle stagioni, infatti, è dovuto esclusivamente all’inclinazione dell’asse terrestre..
Maggiori informazioni qui: https://astrofilicernusco.org/?p=6087 Andrea Scanabissi
Uno dei concetti scientifici meno compresi dalla gente comune è il meccanismo delle stagioni. Molto spesso, infatti, si crede che questo fenomeno sia dovuto al variare della distanza tra Terra e Sole. Niente di più sbagliato. Le stagioni sono causate dall’inclinazione dell’asse terrestre. La variazione della distanza, che pure avviene, assume un’importanza assai minore. Una dimostrazione pratica di questo fatto è stata fornita da una ripresa effettuata dal satellite geosincrono Meteosat 9 di Eumetsat. Sfruttando la sua posizione, fissa al di sopra dell’Oceano Atlantico, ha scattato una foto tutti i giorni, alla stessa ora, per un anno (dal 19/9/2010 al 19/9/2011). Il risultato è il filmato che vedete qui.
Quando la linea d’ombra (in gergo, terminatore) è perfettamente verticale si verifica l’equinozio. Ciò avviene in primavera e in autunno, quando la durata della notte è identica in ogni luogo. Quest’anno l’equinozio di primavera è avvenuto il 20 marzo, alle 6:14 del mattino e almeno fino al 2020 ricorrerà in questa data. Il prossimo equinozio d’autunno, invece, è previsto per il 22 settembre alle 15:49. Segnatelo sul vostro calendario!
I moti della Terra
Nota: l’inclinazione dell’asse terrestre rispetto all’eclittica è di 23,5° (non 66°33′, come erroneamente riportato a 34 secondi dall’inizio del filmato)
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Cliccando su "Accetto" si permette l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.