web analytics

Associazione Cernuschese Astrofili APS

Osservatorio Astronomico Civico "Gabriele Barletta"

Star Party a Cassina de’ Pecchi!

encuentro5-2014


«STAR PARTY»

Sabato 13 Settembre dalle ore 21,30


Osserveremo le costellazioni di Ercole,
Lira e Volpetta con i loro ammassi globulari e nebulose planetarie.
Aspetteremo il sorgere di Nettuno, osservando la galassia di Andromeda
ed il doppio ammasso del Perseo.

Via Trieste, Cascina Casale
Cassina de’ Pecchi (Milano)


Leggi tutto

Rosetta e la cometa, una storia tutta da scrivere!

Oggi, 6 agosto 2014, è un giorno speciale per l’esplorazione spaziale.Per la prima volta una sonda costruita dall’uomo entra in orbita attorno ad una cometa con la prospettiva di rimanervi per molto tempo.L’obiettivo della navicella spaziale Rosetta è di studiare la composizione della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e farne una mappa dettagliata.I video che seguono consentono di … Leggi tutto

Consigli pratici per l’astrofilo!

Chi tra noi passa le notti ad osservare il cielo stellato con il proprio telescopio sa bene quanto sia importante avere a portata di mano tutto quello che serve. Segnalo perciò questo interessante sito che illustra, con dovizia di particolari, alcuni accorgimenti che possono tornare utili. L’Amico delle Stelle, blog astronomico di Saverio Falciani

Viaggio nel Cosmo, a Cassina!

Giovedì 5 giugno, su invito della cooperativa “La Speranza” di Cassina de’ Pecchi, l’ACA ha presentato una serata dal titolo “Viaggio nel Cosmo, ai confini dello spazio-tempo”. I partecipanti hanno potuto assistere ad una panoramica fotografica di tutti gli oggetti celesti osservabili in cielo, oltre a poter osservare la Luna, Marte e Saturno attraverso i … Leggi tutto

Apertura pubblica, lunedì 2 giugno

Lunedì 2 Giugno 2014, festa della Repubblica Italiana, l’Associazione Cernuschese Astrofili ha aperto al pubblico l’Osservatorio “Gabriele Barletta” illustrando ai visitatori le sue potenzialità.
Nel corso del pomeriggio sono stati presentati gli “Occhiali Arcobaleno” suscitando uno straordinario interesse specialmente tra i bambini: hanno potuto sperimentare infatti quello che è chiamato “spettro della luce visibile”.
La foto a destra rende l’idea di ciò che può essere osservato.
(realizzazione a cura dei soci Carlo Boffi e Giuseppe Giliberto)
2014 06 02 occhiali arcobaleno

2014 06 06 occhiali arcob bambini
Un gruppo di bambini in visita all’Osservatorio


Inoltre, chi ha partecipato alla visita guidata ha avuto la possibilità di rivedere i cartelloni del Sistema solare, esposti per la prima volta l’11 maggio lungo il Naviglio.
L’esperienza verrà ripetuta anche nelle prossime aperture pubbliche diurne.


2014-06-02_visita-guidata-osservatorio-
Un momento della visita guidata

Leggi tutto

Quasar 3C 273, il primo quasar ad esser scoperto

Dal nostro osservatorio, quanto lontano possiamo osservare nello spazio e quanto indietro nel tempo? La sera del 7 giugno 2013 discutevamo fin dove si poteva arrivare ad osservare. Si e’ cosi’ deciso di provare con un quasar. Abbiamo quindi puntato il telescopio principale nella costellazione della Vergine alla ricerca del quasar piu’ luminoso e piu’ studiato del cielo appunto Quasar 3C 273.

I quasar sono nuclei di galassie estremamente attive, luminose e distanti.
Il nome deriva dalla contrazione della definizione data all’inizio quando non si conosceva cosa fossero questi oggetti di forma quasi stellare nel dominio visibile ma sorgenti di emissioni radio intensissime. Il nome attribuito fu Quasi stellar radio source, ovvero Radio sorgente quasi stellare. Oggi sappiamo che queste galassie cosi’ attive lo sono a causa di buchi neri al centro estremamente attivi che attirando gas e polveri verso la singolarita’ centrale creano enormi energie, luminosita’ ed emissioni di radiazioni e getti di materia osservabili in tutta la galassia ed oltre.
Senza quindi preoccuparci se le condizioni del fondo cielo fossero le migliori, operando al limite delle possibilita’ di inseguimento e guida del telescopio abbiamo impostato le coordinate come mostrato nella mappa stellare AAVSO.

2013_Quasar3C273_scarli_aavso

Leggi tutto