web analytics

Associazione Cernuschese Astrofili APS

Osservatorio Astronomico Civico "Gabriele Barletta"

Studio fotometrico di un asteroide (4/Vesta)


PREMESSA

Lo studio degli asteroidi è divenuto sempre più importante per comprendere le origini e le influenze sulla formazione del sistema solare soprattutto in relazione ai pianeti interni. Tra le orbite di Giove e Marte si trova la cosiddetta Fascia principale di asteroidi ovvero tra le 2 e le 4 unità astronomiche (AU). In questo spazio orbitano, più prossimi all’orbita di Marte, migliaia di asteroidi.

In figura la rappresentazione tratta da Minor Planet Center che ci fornisce la densità dei diversi corpi celesti orbitanti tra Giove ed il Sole: sono rappresentati tutti gli asteroidi (aggiornati ad oggi).
20130124-174733
Credit: Minor Planet Center

Sono tracciate dall’esterno le orbite di Giove, Marte, Terra, Venere e Mercurio rispetto al centro il Sole. I punti in verde sono gli Asteroidi delle Fascia principale.

Tra questi Vesta, scoperto nel 1807 a Brema dall’astronomo Olbers, è il secondo Asteroide per dimensioni circa 530 km di diametro ed orbita tra 2,16 AU (perielio) e 2,57 AU (afelio).
Ogni tre anni e 7 mesi circa si porta in opposizione rispetto al Sole (9 dicembre 2012) ed alla distanza dalla Terra di 1,55 AU.


Nel Luglio del 2011 la sonda Dawn ha raggiunto Vesta e, con successive correzioni di orbita, è scesa sempre più vicino per fornici immagini ravvicinate.

A destra: In figura, foto centrata sulla zona equatoriale con in evidenza i corrugamenti concentrici.

A sinistra: la comparazione delle dimensioni di questo grande Asteroide con la sagoma di Marte, Mercurio, Luna, Cerere e Vesta ultimo in basso (clicca per ingrandire).

20130125-2115201

Si è così compreso che le caratteristiche di questo corpo celeste lo rendono più simile ad un piccolissimo pianeta piuttosto che ad un asteroide. Ad agosto 2012 la sonda Dawn ha lasciato l’orbita intorno a Vesta per dirigersi verso l’asteroide più grande Ceres (Cerere).

Ho così deciso di puntare il telescopio verso Vesta per raccogliere dei dati.

Leggi tutto

6 mesi da extraterrestre – Paolo Nespoli a Cernusco

Grande successo di pubblico per Paolo Nespoli a Cernusco! L’astronauta italiano Paolo Nespoli racconta la sua esperienza vissuta nello spazio ai ragazzi delle scuole e a tutti i cittadini. Mercoledì 19 dicembre alle ore 12:00. Cine Teatro Agorà, via Marcelline 37 (di fronte alla chiesa prepositurale) Ecco un estratto della conferenza in cui viene affrontato … Leggi tutto

Il mese della Scienza – 2012

  Scarica il volantino B.H. – Black Hole: ai limiti dello spazio-tempo – 8 novembreRelatore: Prof. Andrea Grieco Uno squarcio nello spazio-tempo dove tutto sparisce o un ponte verso altri universi? Cosa si cela dietro la cortina nera dell’orizzonte degli eventi? A che punto sono le nostre conoscenze sugli oggetti astronomici più misteriosi? I rischi … Leggi tutto

Arte e Bellezza verso l’Infinito (5 luglio 2012)

L’Associazione Cernuschese Astrofili vi invita ad una serata dedicata alla poesia e all’osservazione del cielo stellato.

Tiziano Radice presenta il libro
Arte e Bellezza verso l’Infinito
giovedì 5 luglio, ore 21.00

presso la biblioteca civica “Lino Penati”, via Fatebenefratelli – Cernusco sul Naviglio (Mi) – Vedi mappa
Ingresso libero


Info: Biblioteca – tel. 02 9278300

Leggi tutto