web analytics

Associazione Cernuschese Astrofili APS

Osservatorio Astronomico Civico "Gabriele Barletta"

Acqua su Marte

La sonda europea Mars Express stima la quantità di acqua presente nella regione polare sud di Marte. L’acqua chiacciata del polo, se fosse equamente distribuita su tutto il pianeta, formerebbe uno strato liquido profondo 11 metri. Fonte: ESA (inglese) Segnalazione: gigi – Riassunto: ascan

Il Mese della Fisica – 2008

Relatore: Prof. Andrea Grieco 2008 – Mese della Fisica 2008 – Mese della Fisica 01 Certo e Incerto 02 Storia dell'Atomo 03 A caccia di particelle 04 Infinito Anche quest’anno siamo lieti di presentare al grande pubblico, come già abbiamo fatto nei due anni precedenti, il ciclo “Il Mese della Fisica”, riscoprendo sempre il vostro … Leggi tutto

OSSERVAZIONE URANO 4/10/2008

Al termine della serata dedicata ai soci di Venerdi’ 3 Ottobre 2008, il cielo, che era stato coperto per tutta la giornata, si e’ liberato completamente. La mancanza della Luna ha permesso di compiere alcune osservazioni a oggeti del profondo cielo anche se bassi sull’orizzonte, come M27 e M15. Allo zenit invece abbiamo osservato la … Leggi tutto

Bimbi bielorussi in osservatorio, 19 giugno 2008

Si sono portati via il ricordo del cielo di Lombardia i piccoli bielorussi che, nella loro vacanza tutta italiana, hanno voluto riservare anche quest’anno una tappa speciale all’Osservatorio astronomico Gabriele Barletta C’erano proprio tutti giovedì sera: i venti bambini di Cernobyl, le famiglie ospitanti e i responsabili dell’Associazione 26 Aprile di Pioltello col suo presidente … Leggi tutto

Il supertelescopio italiano

L’Università di Pisa e l’Istituto nazionale di fisica nucleare vanno in orbita per studiare il Big Bang, ossia le origini dell’universo. Sarà lanciato nello spazio l’11 giugno – c’è stato un rinvio di una settimana per ulteriori verifiche sul sistema di lancio – da Cape Canaveral il satellite Glast dove è montato il più grande … Leggi tutto

Moti superluminali

Il moto apparente superiore alla velocità della luce si può spiegare con un movimento delle componenti dei getti radio in direzione dell’osservatore, con una velocità inferiore, ma comunque prossima a quella della luce […] Per saperne di più scarica l’allegato (PDF): [download id=”25″]