web analytics

Associazione Cernuschese Astrofili APS

Osservatorio Astronomico Civico "Gabriele Barletta"

A Cernusco la casa delle stelle è una realtà!

L’Osservatorio astronomico è stato costruito in un’area comunale del parco pubblico del Naviglio della Martesana. Il progetto è stato proposto dall’Associazione Cernuschese Astrofili all’Amministrazione Comunale che ha realizzato il progetto.L’inaugurazione è avvenuta il 20 marzo 2004. La struttura è gestita direttamente dall’Associazione Cernuschese Astrofili mediante convenzione pubblica stipulata con l’Amministrazione Comunale. Itinerario dal capoluogo L’Osservatorio … Leggi tutto

Una legge regionale protegge il cielo notturno

Grazie alla collaborazione tra le associazioni astrofile lombarde e la Regione Lombardia, il 27 marzo 2000 è stata approvata una legge che regolamenta le nuove installazioni di apparecchi illuminanti (delibera Giunta reg. n. 7/6162 – 20/09/2001). In questo articolo cercheremo di capire quali sono gli elementi che rendono questa normativa una delle più severe in materia di risparmio energetico e di lotta all’inquinamento luminoso

Leggi tutto

M 101

UMA – Orsa Maggiore OGGETTO m. vis dimensioni posizione J2000.0 M101 07.9 28′ x 28′ 14h 03m 18s +54∞ 22′ NGC 5477 vedi STScI Digitized Sky Survey NGC 5474 vedi STScI Digitized Sky Survey     NOTE : l‘estensione di M101 rende difficile l’ identificazione di supernovae a causa delle molte stelle di campo.NGC5477 e’ … Leggi tutto

Le costellazioni boreali

a cura di Luciano Codazzi

Visita alle costellazioni visibili dalle nostre latitudini presentate principalmente con immagini ottenute dai soci. Riproposta nel corso del 1996 agli alunni delle scuole medie

COSA SONO LE COSTELLAZIONI?
Le stelle distano dalla terra in modo differente: alcune si trovano ad alcuni anni luce, altre a milioni di anni luce. Pero’, osservando le stelle dalla terra, si ha l’impressione di vederle tutte alla stessa distanza, alcune raggruppate a formare strane figure e disegni: tali raggruppamenti sono stati chiamati costellazioni. Fin dall’antichit?, sono state battezzate con nomi di animali, eroi mitologici, personaggi. Tali immagini sono frutto della nostra immagina220ne non esistendo alcun legame fisico fra le stelle di una stessa costellazione. Le stelle e la terra si muovono nello spazio allontanandosi fra di loro a grande velocit?, pertanto le costellazioni si deformano, ma le distanze in gioco sono cos? grandi che un uomo nel corso della sua vita non e’ in grado di percepire le variazioni.

Leggi tutto

La Freccia del Tempo

a cura di Andrea Grieco

Nell’Universo i fenomeni sembrano accadere secondo un ordine ben definito, che separa nettamente il passato dal futuro, secondo un rapporto di causa ed effetto che non può essere invertito. Esiste realmente un orientamento del tempo o, come disse Eddington, una “freccia del tempo“? Se esiste, punta sempre nella stessa direzione? Vedremo mai cocci ricomporsi spontaneamente per formare una ciotola?

Leggi tutto