[Luna] La Rupes Recta in Alta Risoluzione
La Rupes Recta è una faglia ad andamento quasi lineare lunga circa 110 km. e si trova nella parte sud-orientale del Mare Nubium
Tutti i fenomeni astronomici osservati dall’Associazione ordinati in base all’anno di osservazione
La Rupes Recta è una faglia ad andamento quasi lineare lunga circa 110 km. e si trova nella parte sud-orientale del Mare Nubium
Ogni 100 anni avvengono circa 13 transiti di Mercurio sul disco del Sole.
Rapporto osservativo dell’evento osservato presso l’Osservatorio astronomico “Gabriele Barletta” di Cernusco
C/2015 F4 Jacques – Report osservativo di una piccola cometa che in questi giorni si trova la sera allo zenit, presso la stella Vega (costellazione della Lira).
Nel giorno del solstizio d’estate, osserveremo Saturno attraverso i nostri telescopi. L’iniziativa avrà inizio a partire dalle ore 21.30. Ingresso libero. Non serve prenotare.
Dal nostro osservatorio, quanto lontano possiamo osservare nello spazio e quanto indietro nel tempo? La sera del 7 giugno 2013 discutevamo fin dove si poteva arrivare ad osservare. Si e’ cosi’ deciso di provare con un quasar. Abbiamo quindi puntato il telescopio principale nella costellazione della Vergine alla ricerca del quasar piu’ luminoso e piu’ studiato del cielo appunto Quasar 3C 273.
I quasar sono nuclei di galassie estremamente attive, luminose e distanti.
Il nome deriva dalla contrazione della definizione data all’inizio quando non si conosceva cosa fossero questi oggetti di forma quasi stellare nel dominio visibile ma sorgenti di emissioni radio intensissime. Il nome attribuito fu Quasi stellar radio source, ovvero Radio sorgente quasi stellare. Oggi sappiamo che queste galassie cosi’ attive lo sono a causa di buchi neri al centro estremamente attivi che attirando gas e polveri verso la singolarita’ centrale creano enormi energie, luminosita’ ed emissioni di radiazioni e getti di materia osservabili in tutta la galassia ed oltre.
Senza quindi preoccuparci se le condizioni del fondo cielo fossero le migliori, operando al limite delle possibilita’ di inseguimento e guida del telescopio abbiamo impostato le coordinate come mostrato nella mappa stellare AAVSO.